Di recente, ho partecipato a un ritiro silenzioso Vipassana di nove giorni e vorrei condividere la mia esperienza. Prima di tutto, la mia prospettiva è limitata. Descriverò l’organizzazione e le attività del ritiro a cui ho partecipato, ma non posso confrontarlo con altri. Le mie intuizioni derivano da una tradizione vecchia di 2.500 anni, quindi, sebbene siano genuine e fresche, è consigliabile non affidarsi esclusivamente alla mia esperienza. Detto ciò, se puoi mettere da parte nove o dieci giorni dalla vita moderna per immergerti in un’esperienza del genere, te lo consiglio vivamente.
Vipassana è una tecnica di meditazione fondata da Gautama Buddha Siddhartha circa 2.500 anni fa. Fu adottata da quella che poi si evolse nella tradizione buddista e fu tramandata oralmente per molti anni. La pratica rimase principalmente in regioni come il Tibet, l’India e l’odierno Bangladesh, dove il buddismo era diffuso. Circa un secolo fa, ha iniziato a guadagnare maggiore attenzione, in particolare quando i monaci tibetani, fuggendo dall’invasione cinese e accompagnando il Dalai Lama, iniziarono a condividere le loro pratiche. A metà del 20° secolo, gli insegnamenti venivano tradotti dal sanscrito, la lingua originale della pratica, in inglese e successivamente in altre lingue. Mi asterrò dall’usare troppi termini sanscriti.
L’impegno è fondamentale. Durante il ritiro silenzioso, i partecipanti non parlano, non leggono, non scrivono, non usano dispositivi e nemmeno fanno contatto visivo. Lo scopo è la purificazione mentale e il miglioramento della concentrazione eliminando le distrazioni. Il nostro gruppo era composto da circa 70 persone, principalmente donne, con una dozzina di uomini. Anche se non eravamo segregati, le donne e gli uomini erano separati spazialmente durante i pasti e le sessioni di meditazione. Eravamo alloggiati in un monastero nel nord dell’Italia, senza monaci, e immersi nel silenzio.
La nostra giornata iniziava alle 4 del mattino e la meditazione cominciava mezz’ora dopo. Dopo due ore di meditazione, seguiva la colazione, poi altre due sessioni di meditazione della durata di un’ora ciascuna. Il pranzo veniva servito alle 11, ed era l’ultimo pasto della giornata. Nel pomeriggio si riprendeva la meditazione, intervallata da brevi pause. La giornata si concludeva con un discorso, un’ultima sessione di meditazione e luci spente alle 21. Il programma, che suona semplice, richiede di rimanere seduti immobili per lunghi periodi. Se sorge un prurito o un disagio, viene ignorato. Un principio guida è quello di impegnarsi al massimo senza auto-punirsi.
Per i primi tre giorni, l’attenzione nella meditazione era su Anapana, osservando il proprio respiro e la sua sensazione. Guidati da due istruttori, Edoardo, il fondatore della Scuola Visione Profonda e Mascia, la sua assistente, abbiamo imparato a concentrarci sul respiro e a lasciar andare i pensieri e le sensazioni emergenti. Questa tecnica enfatizza l’apprendimento esperienziale rispetto ai concetti teorici. Dopo tre giorni, siamo passati a Vipassana, che utilizza le abilità di concentrazione sviluppate durante Anapana per osservare le sensazioni in tutto il corpo.
La sfida mentale è imponente. I pensieri vaganti possono ostacolare la concentrazione e le distrazioni fisiche come un prurito possono essere difficili da ignorare. A volte, la guida dell’istruttore aiuta, ma quando si è lasciati soli, mantenere la concentrazione diventa ancora più impegnativo.
Le mie esperienze personali durante la meditazione sono state profonde. Ho trovato paralleli tra Vipassana e le mie precedenti esperienze psichedeliche con 5-MeO-DMT, derivato dalla rana Bufo Alvarius, un potente psichedelico. Mentre quest’ultimo è breve e inconscio, Vipassana è prolungato e cosciente, entrambi rivelano l’amore come una realtà fondamentale. Accanto a questa realizzazione c’erano intense esperienze emozionali, ricordi e persino una sensazione che posso solo descrivere come un “orgasmo cerebrale.”
Man mano che il ritiro procedeva, gli insegnamenti diventavano più intricati, introducendo concetti come compassione, empatia, sofferenza, karma e nirvana. Il buddismo, almeno come presentato nel ritiro, era privo di connotazioni religiose, concentrandosi su intuizioni pratiche e auto-miglioramento.
Verso la fine, una sessione di meditazione unica ha guidato i partecipanti a percepire le parti del corpo non come entità familiari ma come fasci di sensazioni transitorie, un cambio di prospettiva che ricorda il film “Matrix.”
Dopo l’ultima sessione di meditazione, il voto di silenzio è stato sollevato e i partecipanti hanno potuto conversare. Questa è stata una transizione notevole: dal conoscere gli altri solo attraverso i loro passi o gesti durante i pasti a condividere storie ed esperienze personali.
In conclusione, che tu sia un principiante o un esperto, il ritiro è molto consigliato.