Mi hanno rubato il notebook. Mi piacerebbe riaverlo. :)

Ieri pomeriggio nel parcheggio della Rinascente nel centro di Milano la mia macchina è stata scassinata e la mia borsa con il notebook è stata rubata dal bagagliaio. Ho il backup dei dati, ma mi piacerebbe comunque riaverlo. C’era anche il mio notes moleskin e sfortunatamente quello non aveva un backup.

L’esperimento istantaneo dell’empatia e apprezzamento

L’eccellente portale della ‘Terza Cultura’, Edge, pubblica il resoconto di un ricercatore italiano presso l’UCLA, Marco Iacoboni sull’analisi delle reazioni di un campione di telespettatori che ieri hanno guardato il Super Bowl, i finali di campionato di football americano. Da molto tempo gran parte dello spettacolo è rappresentato dalle pubblicità del Super Bowl, carissime anche …

L’esperimento istantaneo dell’empatia e apprezzamento Read More »

La giungla italiana

Sono andato alla presentazione del nuovo libro di Beppe Severgnini, che è stata organizzata al parco di Porta Venezia di Milano. “La testa degli italiani” affronta in un viaggio che compone un mosaico di impressioni le sfaccettature dell’essere italiani, presentandole nello stile arguto, spiritoso e non troppo pungente degli altri libri di Severgnini. Sono stato …

La giungla italiana Read More »

A fine novembre in Ucraina: una tragedia evitata

Il New York Times ha un articolo molto interessante e approfondito su come in Ucraina a fine Novembre 2004 il Ministero degli Interni fosse pronto a reprimere con la forza la protesta della “Rivoluzione Arancione” e che questa repressione fosse stata evitata con un intervento dei servizi segreti ucraini stessi, schierati con i dimostranti.

Il dissenso non è antiamericano

“Dissent Is Not Un-American” era scritto su un poster che copriva l’intera larghezza dell’edificio di City Lights Bookstore, una delle più belle librerie americane indipendenti, a San Francisco. L’ho visto, come uno nei momenti più significativi e commoventi di un viaggio nel Novembre 2001 in USA, tra controlli di frontiera, file per la sicurezza, esami …

Il dissenso non è antiamericano Read More »

Lancio di Creative Commons Italia

Sono appena tornato dal lancio di Creative Commons Italia, dove l’intervento di Larry Lessig è stato particolarmente efficace. Arrivato in ritardo direttamente dall’aeroporto (più doccia), è riuscito non addormentarsi (o a non farlo vedere) durante i quattro interventi dopo il suo in italiano! Ecco un po’ di foto (sorprendentemente malriuscite). E’ stato molto interessante il …

Lancio di Creative Commons Italia Read More »

Quali blog leggere?

Partono da un criterio che non può che essere soggettivo, ma gli elenchi di candidati ai premi vari dove poi il pubblico può votare comunque rappresentano una buona partenza, siano questi premi letterari, cinematografici, oppure la lista (lunghissima) per i migliori blog del 2004

Nuovo sito per Brights Italia

L’esperimento memetico di Richard Dawkins continua: è possibile inventare una parola dal contenuto positivo per descrivere quello che veniva o viene chiamato “ateo”, diffonderlo velocemente, facendolo accettare come neologismo valido? La parola è bright, come sostantivo, e un Bright è “una persona la cui concezione del mondo è naturalistica, libera da elementi mistici e sovrannaturali. …

Nuovo sito per Brights Italia Read More »

La rivoluzione dei dilettanti professionisti

Dall’astronomia, alla musica, all’informatica tantissime scoperte e contributi negli ultimi anni sono il frutto di quello che si può chiamare la rivoluzione dei dilettanti professionisti. Appassionati che contribuiscono ad un altissimo grado all’avanzamento del loro campo di interesse e che stravolgono gli equilibri di prestigio, le regole economiche e le dinamiche di gruppo che potevano …

La rivoluzione dei dilettanti professionisti Read More »

Il blog nella politica italiana

Marco Montemagno, dopo il blog che seguiva le elezioni americane su www.bushkerry.com, ha iniziato oggi un nuovo sito, stavolta in lingua italiana su www.thepoliticals.com per “coinvolgere tutti nel dibattito politico”. Chissà cosa potrà nascere da una gestione più interattiva dell’informazione politica anche in Italia. Due anni al massimo, questo è il tempo per la preparazione …

Il blog nella politica italiana Read More »