d-wave

La Scientific American su D-wave e blog critico dell’approccio di Orion

A seguito del lancio di Orion di D-wave Systems, quasi 200 articoli sono apparsi online nei giorni seguenti, alcuni anche nella stampa italiana. Uno dei migliori di questi è di Scientific American che sottolinea quanto l’approccio di D-wave sia fuori dalla scia tradizionale della ricerca, ma che l’approccio ingegneristico pratico lo renda comunque utile. Scott …

La Scientific American su D-wave e blog critico dell’approccio di Orion Read More »

Come si utilizza il computer quantistico Orion?

La modalità di utilizzo del computer quantistico attuale eredita da una parte l’ingombro e la scomodità tutti gli inizi, che lo accomunano ai mainframe degli anni 50, e dall’altra approfitta della flessibilità offerta da Internet. Data la necessità del sistema di raffreddamento, che al momento non è stato possibile miniaturizzare, il computer non si può …

Come si utilizza il computer quantistico Orion? Read More »

Su quali principi si basa il computer quantistico di D-wave Systems?

Il sistema realizzato da D-wave Systems è un computer quantistico adiabatico, basato su una matrice di giunzioni Josephson superconduttori. Nella sua fabbricazione sono impiegati tecniche tradizionali di produzione di elementi semiconduttori. Nel computer attuale, chiamato Orion, i qubit di flusso sono disposti in un array 4 x 4, ognuno collegati fra di loro. Il sistema …

Su quali principi si basa il computer quantistico di D-wave Systems? Read More »

Il lancio del sistema di D-Wave Systems al Computer History Museum

Con un inizio puntuale alle nove di mattina si è svolto oggi il lancio del computer quantistico Orion a 16 qubit della D-Wave Systems. All’evento che si è svolto presso il Computer History Museum di Mountain View c’erano circa 350 persone invitate,  del calibro di Eric Drexler,  inventore della nanotecnologia, e di Seth LLoyd, “meccanico …

Il lancio del sistema di D-Wave Systems al Computer History Museum Read More »

Un po’ di sano scetticismo attorno all’annuncio nei riscontri ricevuti

Da un punto di vista statistico è del tutto ragionevole aspettarsi che la stragrande maggioranza degli annunci rivoluzionari vada a finire nel nulla. Lo stesso punto di vista statistico nello stesso tempo ci assicura, così come l’esperienza storica, che le rivoluzioni avvengono. La domanda naturalmente è distinguere quelle vere da quelle false! Ho ricevuto diversi …

Un po’ di sano scetticismo attorno all’annuncio nei riscontri ricevuti Read More »

Sto andando alla presentazione del primo computer quantistico commerciale!

Negli ultimi sessant’anni computer si sono basati su una specifica architettura, inventata dal fisico ungherese John von Neuman, che pur essendo arrivati ad un livello di successo di diffusione che neanche i loro inventori avevano anticipato, non possono affrontare e sufficientemente la soluzione di una serie di problemi importanti, la cui difficoltà cresce talmente velocemente …

Sto andando alla presentazione del primo computer quantistico commerciale! Read More »