Perché non voglio poter viaggiare più veloce della luce?

Quella che segue è la trascrizione modificata di una presentazione intitolata “Cosmologia ontologica” che ho tenuto a New York nel 2014. Sto rivisitando registrazioni più vecchie e utilizzo l’intelligenza artificiale per ripulire il testo, rendendolo più leggibile.

Cosmologia ontologica

Ontological Cosmology – David Orban – New York, 2014

Ciò di cui discuteremo qui è del tutto speculativo. Probabilmente si rivelerà controverso per alcuni. Vorrei precisare che rimango di mentalità aperta riguardo alle mie prospettive, spingendomi ancora oltre i confini che credo dovremmo riconsiderare filosoficamente. Questo sforzo comporta sempre un rischio morale, ma il mio obiettivo è comunque esplorare questi concetti.

Intendevo iniziare con le definizioni prima di passare alle applicazioni, ma ora introdurrò prima le idee, quindi dimostrerò le applicazioni prima di tentare di collegare tutto. Vedremo come andrà.

Viviamo in un universo affascinante per molte ragioni. Proprio quando assumiamo una certa comprensione delle dinamiche sottostanti, questa si rivela un’illusione: c’è ancora molto da imparare. In effetti la matematica dimostra che la nostra conoscenza è fondamentalmente incompleta. Negli anni ’30 Hilbert identificò 10 problemi irrisolti in matematica, proclamando che risolverli avrebbe rappresentato il culmine del campo. Tuttavia, il teorema di incompletezza di Gödel non solo affrontava uno dei problemi di Hilbert ma contraddiceva anche la sua premessa di base.

Gödel dimostrò che i sistemi matematici sufficientemente elaborati contengono affermazioni vere che non possono essere dimostrate o confutate dall’interno di quei sistemi stessi. Un matematico è quindi libero di adottare l’una o l’altra posizione nei confronti di tali affermazioni indecidibili, impiegandola come assioma per estendere la portata teorica. E, sorprendentemente, anche le nuove nozioni matematiche più bizzarre alla fine trovano equivalenti concreti nella realtà fisica, sebbene il percorso che collega l’astratto al reale spesso si riveli contorto.

Una prospettiva filosofica su questo fenomeno è il principio antropico, che afferma, in sostanza: se le condizioni in questo universo non consentissero la vita umana – richiedendo un ordine significativo che consenta l’evoluzione – allora non esisteremmo per contemplare la cosmologia. Forse è inevitabile, quindi, che l’universo in cui abitiamo si riveli intrinsecamente comprensibile ed esplorabile. Per 13 miliardi di anni, la materia all’interno di questo universo è diventata progressivamente più elaborata, fino a produrre recentemente il cervello umano – probabilmente la struttura più complessa del cosmo conosciuto.

Quando Ray Kurzweil documenta tendenze esponenziali – nell’informatica, nella genetica, nelle comunicazioni, ecc. – identifica un arco accelerato di complessificazione che attraversa la storia umana. Eppure, dietro quelle note che noi udiamo adesso, ronza debolmente la corda più profonda dell’emergenza dell’universo, che risale alle condizioni iniziali dopo il Big Bang. La fisica deve ancora spiegare completamente il processo sottostante che guida quell’epico crescendo.

Prendi un’intelligenza avanzata che si risveglia improvvisamente in questo universo. Considerando solo pochi minuti o addirittura secondi di attenta osservazione, potrebbe dedurre logicamente quasi tutto ciò che sappiamo riguardo al cosmo e ai quanti. In particolare, nei miliardi di anni successivi al Big Bang non sarebbero potuti esistere osservatori umani, poiché all’interno delle prime stelle non si erano ancora formati gli elementi essenziali per la vita. Qualsiasi essere senziente che si trovi basata sul carbonio può quindi dedurre, ad esempio, un universo di 10 miliardi di anni.

Aspetti notevoli del nostro cervello includono oscillazioni elettriche sincronizzate che ne consentono la coordinazione globale, insieme a un’eccezionale plasticità dello sviluppo dopo la nascita. Tuttavia, le dimensioni del cranio durante la gestazione sono limitate dalla pelvi materna. Potrebbero esserci anche vincoli genetici o ambientali sulla durata della dipendenza dei genitori umani man mano che il nostro cervello matura. Quando i disturbi dello sviluppo come la schizofrenia interrompono l’integrità del cervello, i sintomi psichiatrici possono ostacolare gravemente l’identità e l’azione personale.

Naturalmente amiamo paragonare il cervello ai computer, nonostante i limiti di tale analogia. Mentre costruiamo computer sempre più potenti, alcuni prevedono un’era imminente di cambiamento tecnologico in accelerazione esponenziale. Tuttavia, emergono barriere fisiche fondamentali, come gli errori derivanti dal tunneling quantistico su scala circuitale minuscola. L’informatica quantistica promette progresso accogliendo anziché rifiutando gli inevitabili effetti quantistici. Aziende come Google ora rivendicano processori quantistici primitivi ma funzionanti composti da elementi superconduttori prossimi allo zero assoluto. Lo sviluppo di algoritmi adatti al parallelismo quantistico pone ulteriori sfide.

Alcuni teorici estendono ulteriormente la metafora del computer. Garantendo una capacità ingegneristica illimitata, quali sono i limiti ultimi al calcolo? Ciò dà origine al concetto di computronium, definito come la disposizione della materia che ottimizza teoricamente la capacità di calcolo all’interno di un dato volume. Se disponi di una quantità fissa di computronium, aggiungerne altro rappresenta l’unico modo per espandere la capacità. Sfere di computronium delle dimensioni di Giove potrebbero ospitare “cervelli di Giove”, i Jupiter Brain, intelligenze costruite con complessità e competenza senza pari.

Poiché i Jupiter Brain, per definizione, vogliono calcolare il più possibile, sarebbero motivati ad acquisire più computronium, presumibilmente assimilando strutture astronomiche come i pianeti. Possiamo tentare di modellare come potrebbe funzionare il Jupiter Brain. Ad esempio, la sincronizzazione su distanze interne più lunghe probabilmente richiede velocità di trasmissione pari o inferiori alla velocità della luce per propagare i segnali in modo efficiente. Quindi i Jupiter Brain potrebbero dover affrontare limiti dimensionali in base alla causalità, oltre i quali emergono fazioni dissidenti all’interno del cervello, con obiettivi e intenti contraddittori.

Nick Bostrom, un filosofo, ha presentato l’argomento della simulazione che è ampiamente interpretato erroneamente come se sostenesse che probabilmente esistiamo all’interno di una simulazione computerizzata. Bostrom in realtà ha dimostrato che una delle seguenti tre affermazioni deve essere vera:

1) La civiltà umana perirà presto;

2) Le società tecnologicamente avanzate evitano complesse simulazioni di ascendenza;

3) Quasi certamente viviamo in una simulazione.

Valutiamo queste affermazioni:

1) L’estinzione umana potrebbe derivare da conflitti interni o shock esterni. Le nostre prospettive di sopravvivenza dipendono in gran parte dal fatto che la scienza e la tecnologia progrediscano abbastanza rapidamente da affrontare le minacce non appena emergono.

2) Data una continuità indefinita, le civiltà avanzate quasi certamente eseguirebbero simulazioni elaborate per intuizione, divertimento, ecc. Il nostro entusiasmo abbraccia già libri, film, videogiochi, mondi virtuali, ecc.

3) Se mai diventasse possibile viaggiare ben oltre la velocità della luce, la vita senziente potrebbe rapidamente infiltrarsi nell’intera galassia. Trasmutando aggressivamente la materia in computronium, i Jupiter Brain, abilitati dall’espansione più veloce della luce, potrebbero infine convertire l’energia accessibile nell’universo in computazione. Potremmo dimorare all’interno di un simile Jupiter Brain piuttosto che nella realtà di base stessa.

Forse la scienza può affrontare la questione se abitiamo nella realtà esterna genuina o in un costrutto ingegnerizzato. La scienza espande continuamente la sua portata esplicativa, attirando questioni apparentemente filosofiche nell’ambito della validazione empirica. La cosmologia ora esamina attentamente le teorie sulle origini cosmiche osservando la radiazione di fondo e le galassie distanti.

Ci sono anche profonde implicazioni morali da considerare. Dobbiamo valutare le conseguenze delle ipotesi che potenzialmente plasmano le priorità individuali e collettive. Sebbene l’esistenza autentica sembri intuitivamente preferibile a quella simulata, apprezzo anche il fascino del viaggio interstellare non vincolato da un corpo organico, che trasmette la coscienza tra reti di sonde su scala nanometrica che si muovono quasi alla velocità della luce.

Durante il Progetto Manhattan, i fisici Enrico Fermi e Robert Openheimer scherzarono sul fatto che la sicurezza sarebbe migliorata se solo gli ungheresi avessero gestito le ricerche riservate, data la forte concentrazione di talenti ungheresi nel team scientifico. Li chiamavano i marziani. Anch’io sono ungherese, quindi le battute di Fermi vanno sicuramente a segno! Mentre osservava i test esplosivi nel deserto del New Mexico, Fermi guardò in alto e chiese: “Dove sono tutti quanti?” Questa linea di domande ora rappresenta il paradosso di Fermi: se la vita intelligente si sviluppasse comunemente in condizioni adeguate, dovremmo incontrare artefatti alieni ovunque.

Anche un’espansione interstellare relativamente lenta nel corso di milioni di anni popolerebbe la galassia con impronte osservabili. Eppure progetti come Search for Extraterrestrial Intelligence (SETI) hanno finora percepito solo un silenzio minaccioso, nonostante il rapido miglioramento delle capacità di rilevamento.

Quindi la vita appare sorprendentemente rara per ragioni sconosciute, dati i trilioni di habitat cosmici. Forse la maggior parte delle biosfere aliene alla fine fa nascere i Jupiter Brain per massimizzare la capacità computazionale, rinunciando allo spazio osservabile nel processo. Oppure l’intelligenza generalmente si rivela tragicamente fugace a causa dell’esaurimento delle risorse, delle armi di distruzione di massa, ecc.

Se la vita emerge estremamente raramente in mezzo a una miriade di mondi aridi, forse dobbiamo all’esistenza stessa un profondo dovere di cura e gestione ovunque attecchisca. Questa responsabilità abbraccia non solo questa generazione o pianeta, ma il nostro patrimonio condiviso attraverso le profondità dello spazio e del tempo. Attraverso la scoperta e l’attuazione graduale della verità matematica, le nostre scelte forgiano collettivamente la realtà, partecipando all’evoluzione del cosmo mentre si dispiega momento per momento.