Conferenza

Questa categoria contiene tutti i post inerenti alle mie conferenze.

AI al servizio del mondo?

Nel corso del quindicesimo congresso dell’ALC—Associazione Luca Coscioni—ho parlato di come l’Intelligenza Artificiale non sia assoggettata all’umanità, ma sia per definizione un fenomeno di miglioramento progressivo che siamo cointeressati a dotare di un senso etico e morale. Chi di voi ha un telefono cellulare dove le fotografie immagazzinate sono collegate a qualche tipo di applicazione …

AI al servizio del mondo? Read More »

“La rivoluzione digitale”—Convegno nazionale dei Cavalieri del Lavoro

Nel corso dell’intervento che ho tenuto a Torino al Convegno Nazionale dei Cavalieri del Lavoro ho discusso di come l’accelerazione del cambiamento tecnologico abbia cambiato e continui a cambiare la società, permettendoci di avere ambizioni sempre superiori. “La rivoluzione digitale. Un’opportunità per le imprese, una sfida per l’Italia” Lello Naso, Conduttore: Orban, la coinvolgo perché …

“La rivoluzione digitale”—Convegno nazionale dei Cavalieri del Lavoro Read More »

Il tempo delle donne—2018

Nella quinta edizione del Tempo delle Donne, svoltasi il 7, l’8 o il 9 settembre alla Triennale di Milano, ho sostenuto un intervento durante il quale ho trattato argomenti quali alcuni dei cambiamenti più importanti avvenuti nel mondo e di dove questo continuo progresso ci porterà in futuro—futuro che noi contribuiremo a creare. Il futuro …

Il tempo delle donne—2018 Read More »

Introduzione all’Intelligenza Artificiale

Nel corso di una presentazione tenuta presso Banca Sella ho parlato delle diverse applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e della sua continua evoluzione. Per essere parte del futuro dovremo riscrivere la definizione di umanità e renderci conto che i nostri nemici non sono le macchine intelligenti, ma quelle stupide. A Milano, nel 1987, si è tenuto un …

Introduzione all’Intelligenza Artificiale Read More »

Computo ergo sum: immaginare e costruire macchine con un senso morale

  Le nostre vite sono influenzate da macchine sempre più intelligenti che ci aiutano nelle grandi e piccole decisioni. Sempre più prodotti e servizi sono basati sull’intelligenza artificiale. Le implicazioni morali di questo rapporto simbiotico devono essere esplorate a fondo. Un ampia e profonda conversazione pubblica è necessaria per affrontare le domande che stanno aprendo. …

Computo ergo sum: immaginare e costruire macchine con un senso morale Read More »

Tecnologia e dignità

La conversazione intorno disoccupazione tecnologica, la quale presuppone che vedremo una crescente tensione sociale a causa dell’automazione che sostituirà il lavoro umano in tutti i settori, nasconde un problema più fondamentale. La tecnologia deve essere progettata e implementata al fine di sostenere la dignità umana, la realizzazione di vite sostenibile e piene di significato, e …

Tecnologia e dignità Read More »

Il futuro delle macchine e dell’umanità

Su invito di Marco Trombetti, fondatore di Translated, ho tenuto un intervento nel bellissimo anfiteatro presso Pi Campus di Roma, intitolato “Il futuro delle macchine e dell’umanità“. [youtube]https://youtu.be/CwOKXS8CL0U[/youtube] Partendo dall’accelerazione del cambiamento tecnologico, l’aumento della potenza di calcolo e del numero dei device che costituiscono l’internet degli oggetti, l’esposizione si focalizza su come l’autonomia necessaria di …

Il futuro delle macchine e dell’umanità Read More »

Evoluzione sociale e l’internet di tutte le cose

Da quando centomila e più anni fa abbiamo cominciato ad utilizzare il fuoco oppure magari, più recentemente, diecimila anni fa abbiamo abbracciato l’agricoltura, la nostra società è sempre stata influenzata profondamente dalla tecnologia e abbiamo avuto dei sogni importanti di realizzare una emancipazione sociale, realizzare una giustizia condivisa. Le infrastrutture che abbiamo potuto, non solo …

Evoluzione sociale e l’internet di tutte le cose Read More »

La Network Society: la mia presentazione a TEDx Bologna

Ecco la presentazione che ho fatto a TEDx Bologna, intitolata “Network Society: The Coming Societal Phase Change” [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=VxDnQK95GXE&feature[/youtube] Parlo dei quattro pilastri del cambiamento che porteranno ad una società organizzata in una rete distribuita anziché centralizzata: 1. Energia solare: (collegamento a Kurzweil AI News di sviluppi nel campo) 2. Alimentazione: coltivazione idroponica di piante in …

La Network Society: la mia presentazione a TEDx Bologna Read More »

Stasera ad Oil Project parliamo di Stephen Wolfram

Oggi, 10 dicembre alle 21 presso il progetto di apprendimento online libero Oil Project tengo una lezione dal titolo “Stephen Wolfram: una rivoluzione nel metodo scientifico?“”Fin dai tempi antichi la matematica è stata ritenuta la disciplina teorica per eccellenza. La sua pratica era molto diversa da quella delle scienze naturali che ne sfruttavano gli strumenti. …

Stasera ad Oil Project parliamo di Stephen Wolfram Read More »