Intelligenza artificiale

“Codice, la vita è digitale”—Stagione 2018 Episodio 3

Nel corso del terzo episodio di Codice—programma televisivo in onda su Rai 1—abbiamo discusso di nuove sperimentazioni d’intelligenza artificiale in Asia, dell’avanguardia della tecnologia europea e di come Bitnation miri a definire nazioni virtuali libere dai confini geografici. “Codice, la vita è digitale” —Episodio 3, inizio al minuto 16:03 Barbara Carfagna, Conduttrice: David Orban, esperto …

“Codice, la vita è digitale”—Stagione 2018 Episodio 3 Read More »

Abbracciamo l’intelligenza artificiale per migliorare la società

Vi sono molti dubbi riguardo al ruolo delle persone in un mondo che presto sarà dominato dall’intelligenza artificiale (AI). Come possiamo prosperare se ciò che attualmente definiamo “posti di lavoro” sarà sempre più coperto da computer più intelligenti (e ancora più intelligenti) che entrano nel nostro mondo, in azienda e in generale nella nostra vita? Abbiamo …

Abbracciamo l’intelligenza artificiale per migliorare la società Read More »

Introduzione all’Intelligenza Artificiale

Nel corso di una presentazione tenuta presso Banca Sella ho parlato delle diverse applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e della sua continua evoluzione. Per essere parte del futuro dovremo riscrivere la definizione di umanità e renderci conto che i nostri nemici non sono le macchine intelligenti, ma quelle stupide. A Milano, nel 1987, si è tenuto un …

Introduzione all’Intelligenza Artificiale Read More »

L’Intelligenza Artificiale è già tra noi: intervista a Radio 2024

Il 6 gennaio 2017 sono stato intervistato sul tema dell’Intelligenza Artificiale da Enrico Pagliarini di Radio 2024: se volete riascoltare la registrazione completa della puntata, potete scaricare il podcast. A seguito la trascrizione dell’intera intervista. Enrico Pagliarini: E qui invece c’è un settore, che è molto promettente, che è quello degli assistenti virtuali, o sistemi …

L’Intelligenza Artificiale è già tra noi: intervista a Radio 2024 Read More »

Cosa hai insegnato oggi?

In un’epoca di accesso universale e immediato alla conoscenza e di collegamenti orizzontali planetari che sfruttano l’esperienza, apprendere senza insegnare non è solo sterile e potenzialmente senza senso, ma rinuncia alla chiusura di cicli di feedback positivi e manca il ciclo virtuoso che è permesso dall’ulteriore diffusione di conoscenze ed esperienze.  Siamo bombardati da tanti …

Cosa hai insegnato oggi? Read More »

Qualcosa di nuovo: le intelligenze artificiali e noi

  Si è tentati dall’allinearci con la posizione “nihil novum sub sole” (non c’è nulla di nuovo sotto il sole). Ma di tanto in tanto ci sono cose veramente nuove intorno a noi, ed è di fondamentale importanza riconoscerle e essere in grado di capirle. La prossima era di intelligenze artificiali è un elemento fondamentalmente nuovo nel …

Qualcosa di nuovo: le intelligenze artificiali e noi Read More »

La Singolarità arriva in Europa, in live streaming

Sabato, 5 marzo, per la prima volta, un evento singolarità correlate si svolgerà in Europa un evento specificamente legato alla Singolarità Tecnologica – presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano. Prodotto dall’istituto di ricerca iLabs, l’evento gratuito di un giorno, l’iLabs Singularity Summit (non affiliato con il Singularity Summit di SIAI) sarà …

La Singolarità arriva in Europa, in live streaming Read More »

Al Singularity Summit a New York

Il prossimo Singularity Summit si tiene a New York questo fine settimana. In preparazione avevo registrato alcune conversazioni con alcuni degli speaker (tutti in inglese): Anders Sandberg e l’etica dell’uploading Randal Koene sull’emulazione del cervello umano Il database delle curve di prestazioni al Santa Fe Institute Itamar Arel sulla programmazione di una AGI e ne …

Al Singularity Summit a New York Read More »