Policymaking

This category contains posts that cover anything related to policymaking.

Parliamo di politica e tecnologia a Blogosfere

Blogosfere mi ha gentilmente invitato per una serie di conversazioni sugli argomenti che seguo e che interessano anche i loro lettori. La speranza comune è che ci sia interesse attorno alle linee di ragionamento che vengono esposte da me, in modo da poterci successivamente ritornare per approfondimenti ulteriori. Le interviste sono state abbastanza lunghe alla …

Parliamo di politica e tecnologia a Blogosfere Read More »

Traduzione italiana dei principi per la libertà dei dati pubblici

Grazie ad Antonio Bonanno è disponibile una prima bozza della traduzione italiana degli otto principi per la libertà dei dati pubblici sul wiki che riporto anche qui in forma di testo: I dati di un governo sono considerati liberi se sono resi pubblici rispettando i seguenti principi: 1. Completi Tutti i dati pubblici sono resi …

Traduzione italiana dei principi per la libertà dei dati pubblici Read More »

Reazioni positive alla NASA sui principi di Open Government

Ad appena due giorni dalla promulgazione degli otto principi della libertà dei dati pubblici ci sono già reazioni molto positive. In un messaggio al gruppo di discussione relativo, Jessy Cowan-Sharp del gruppo COLAB della Ames Research Center della NASA conferma come loro vedano questi principi come guida importante, ma che stiano preparandosi addirittura perché l’analisi …

Reazioni positive alla NASA sui principi di Open Government Read More »

Le libertà e le regole delle comunità online

Verrò intervistato da Bitser Scarfiotti in Second Life alle 10.30 nell’ambito della conferenza “Le leggi di Second Life” dell’Università della Bicocca Milano. Bitser Scarfiotti è l’avatar di Gianluca Nicoletti ed è alla ricerca di una conoscenza del mondo online che a noi stessi al momento sfugge. Auguri a Bitser per la sua avventura. Passeremo su …

Le libertà e le regole delle comunità online Read More »

A Frontiers of Interaction per parlare di democrazia nei mondi online

Si tiene il 28 giugno 2007 a Milano presso l’Università Bicocca Frontiers of Interaction III. L’iscrizione è gratuita e obbligatoria. Frontiers of Interaction III “mette a confronto due diverse visioni della tecnologia, ovvero: la via del pervasive computing, degli spime di Sterling e -più in generale- dell’Interaction Design, con la via dell’immersività più o meno …

A Frontiers of Interaction per parlare di democrazia nei mondi online Read More »

Teoria e pratica della democrazia nei mondi virtuali

Questa è la trascrizione del seminario inaugurale dell’auditorium CRAEDO su Colonia Nova in Second Life sulla “Teoria e pratica della democrazia nei mondi virtuali” Benvenuti a questo seminario sulla teoria e la pratica della democrazia nei mondi virtuali. Voglio ringraziare Care, Craedo e la Confederazione dei Simulatori Democratici per avermi invitato come speaker a questo …

Teoria e pratica della democrazia nei mondi virtuali Read More »

Le ambiguità delle nuove categorie e interpretazioni legali

Leggo su Infoservi.it che commenta sul filmato dell’esecuzione di Saddam Hussein: Tuttavia la linea di demarcazione tra citizen e partecipatory journalism rimane ancora sottile. E’ di oggi la notizia che l’autore del video è stato arrestato. Chissà se verrà inserito da reporter sans frontier nella lista dei giornalisti imprigionati nel 2007… Non ho visto il …

Le ambiguità delle nuove categorie e interpretazioni legali Read More »

Il dissenso non è antiamericano

“Dissent Is Not Un-American” era scritto su un poster che copriva l’intera larghezza dell’edificio di City Lights Bookstore, una delle più belle librerie americane indipendenti, a San Francisco. L’ho visto, come uno nei momenti più significativi e commoventi di un viaggio nel Novembre 2001 in USA, tra controlli di frontiera, file per la sicurezza, esami …

Il dissenso non è antiamericano Read More »

Il blog nella politica italiana

Marco Montemagno, dopo il blog che seguiva le elezioni americane su www.bushkerry.com, ha iniziato oggi un nuovo sito, stavolta in lingua italiana su www.thepoliticals.com per “coinvolgere tutti nel dibattito politico”. Chissà cosa potrà nascere da una gestione più interattiva dell’informazione politica anche in Italia. Due anni al massimo, questo è il tempo per la preparazione …

Il blog nella politica italiana Read More »